Cosa fa
- Il Consiglio comunale è dotato di autonomia organizzativa e funzionale e, rappresentando l’intera comunità, delibera l’indirizzo politico-amministrativo ed esercita il controllo sulla sua applicazione. La presidenza del Consiglio comunale è attribuita al Sindaco.
- L’elezione, la durata in carica, la composizione e lo scioglimento del consiglio sono regolati dalla legge.
- Il Consiglio comunale esercita la potestà e le competenze stabilite dalla legge, dallo Statuto e svolge le proprie attribuzioni conformandosi ai principi, alle modalità e alle procedure stabiliti nel presente Statuto e nelle apposite norme regolamentari.
- Il Consiglio comunale definisce gli indirizzi per la nomina e la designazione dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende e istituzioni e provvede alla nomina degli stessi nei casi previsti dalla legge. Detti indirizzi sono validi limitatamente all’arco temporale del mandato politicoamministrativo dell’organo consiliare.
- Il Consiglio comunale conforma l’azione complessiva dell’ente ai principi di pubblicità, trasparenza e legalità ai fini di assicurare imparzialità e corretta gestione amministrativa.
- Gli atti fondamentali del Consiglio devono contenere l’individuazione degli obiettivi da raggiungere nonché la modalità di reperimento e di destinazione delle risorse e degli strumenti necessari.
- Il Consiglio comunale ispira la propria azione al principio della solidarietà.
- In occasione delle riunioni del Consiglio vengono esposte all’esterno degli edifici, ove si tengono, la Bandiera della Repubblica Italiana, quella dell’Unione Europea ed il vessillo del Comune, se disponibile, per il tempo in cui questi esercita le rispettive funzioni ed attività.